Delegate: Loris Bonamassa
Affiliation: World Sleep Society
Short Bio: “If Everybody Slept Well And Rested More, The World Would Be Better Place.”
Dr. Loris Bonamassa
Author of Sleep Well To Live Better, is leading the drive to inform and teach people worldwide how to sleep better in order to create the essential conditions to live a fulfilled life and succeed professionally.
Activity: DENTIAMO_Quality Sleep, Sound Mind, Happy World
La Giornata mondiale del sonno è un evento annuale, celebrato dal 2008, inteso come una celebrazione del sonno e un evento che promuove consapevolezza su importanti questioni legati al sonno, tra cui la medicina, l’istruzione e aspetti sociali. La giornata mondiale del sonno si tiene annualmente il venerdì prima dell’equinozio della primavera.
L’evento è stato avviato da un gruppo di operatori sanitari e membri della comunità medica che lavorano nell’area della medicina e della ricerca del sonno. L’obiettivo della Giornata mondiale del sonno è riunire gli operatori sanitari del sonno per discutere e distribuire informazioni sul sonno in tutto il mondo, in modo itinerante: quest’anno si terrà a Roma a Marzo. La Giornata mondiale del sonno è organizzata dalla World Sleep Society – di cui il dott. Loris Bonamassa è membro e relatore, con cui DENTIAMO collabora – e mira a ridurre il carico dei problemi del sonno sulla società.
Il tema di quest’anno è “Quality Sleep, Sound Mind, Happy World – Sonno di qualità, mente sana, mondo felice” e lo scopo della giornata è di celebrare i benefici di un buono sonno, richiamando l’attenzione della società sulle problematiche legate ai disturbi del sonno e alle relative cure, attraverso una migliore prevenzione e gestione dei disturbi delle ore notturne, promuovendo la prevenzione.
I disturbi del sonno colpiscono circa 13 milioni d’italiani. I principali sono l’insonnia che, in forma più o meno grave, colpisce circa il 41% della popolazione, poi la sindrome delle apnee in sonno, di cui soffrono circa 2 milioni d’italiani, la sindrome delle gambe senza riposo, che colpisce 3 milioni d’italiani, e i disturbi del ritmo circadiano. Stress, tensione, attacchi di panico, bruxismo, mal di testa anche al risveglio, sonnolenza di giorno e colpi di sonno, sono i frutti di un cattivo rapporto con quello che è un terzo della nostra vita e dell’influenza che una notte agitata ha sull’intera giornata.
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno del 18 marzo 2022 il Dott. Campion e la clinica odontoiatrica DENTIAMO vogliono trattare il collegamento tra sonno di qualità e benessere della bocca. Una percentuale molto elevata della popolazione generale si reca dall’odontoiatra almeno una volta all’anno per visite di controllo, igiene orale professionale o per eseguire terapie. Per questo motivo gli odontoiatri hanno la possibilità di intercettare precocemente i segni e sintomi dell’OSAS la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno.
Un primo “sintomo” è il russamento, il rumore generato dalla vibrazione dei tessuti molli oro faringei; tale rumore è una conseguenza della turbolenza del flusso aereo, dovuta ad una riduzione del calibro delle vie aeree.
Un sonno migliore dipende dalle nostre scelte e la GIORNATA MONDIALE DEL SONNO è un invito a tutti a sostenere ed educare il mondo sull’importanza del sonno per raggiungere una qualità di vita ottimale e migliorare la salute globale, perché una vita migliore dipende semplicemente e direttamente da un sonno migliore!
Il lavoro del dentista trova la sua naturale culla nell’accompagnare il paziente trattato di giorno, anche di notte con una sensibilizzazione al tema del sonno di qualità.
Location: Santa Maria di Sala
Date of Activity: 08/03/2022
Submitted by: Dentiamo